lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeNewsVIDEO: Freni in acciaio VS carbonio. Cosa cambia?

VIDEO: Freni in acciaio VS carbonio. Cosa cambia?

Il tema che oggi approfondisce Sylvain Guintoli è: freni in acciaio VS freni in carbonio. Chiunque corra in Moto3, Moto2 o SBK ed abbia la possibilità di provare una MotoGP, dirà quanto segue:

“Il motore è potentissimo ma ciò che mi ha maggiormente impressionato sono i freni in carbonio”

Una differenza progettuale importante. Essendo la MotoGP la massima espressione del motociclismo, fa dedurre che i freni in carbonio siano più performanti e così è. Ma questa equazione non è “Sempre verificata”.

Freni in acciaio VS carbonio. Cosa migliora?

I freni in carbonio sopportano meglio le sollecitazioni prodotte in pista. Valori che su strada non si immaginano neppure. Sylvain ci spiega quanto emerga questa differenza a Motegi: notoriamente, la pista più Stop&Go e notoriamente impegnativa per i freni del Motomondiale. La MotoGP utilizza dischi da 320 o 340 mm, ma non ne sfrutta mai tutta la potenza disponibile.
In secondo luogo, un freno in carbonio dissipa meglio il calore: una qualità utile nelle frenate prolungate (come alla curva San Donato del Mugello, dove le MotoGP passano da oltre 350 a 90 km/h). Questa caratteristica, ne aumenta la longevità.
Inoltre, se la potenza dei freni in carbonio non è molto superiore a quella delle soluzioni in acciaio, cambia molto l’erogazione (eh sì, conta anche in frenata): il carbonio gode di proprietà che rendono la frenata ben più modulare e questo aiuta nel cosidetto Trail Braking.
Infine, i freni in carbonio sono più leggeri. Perciò, l’ingresso in curva è molto più fluido, con meno inerzie. Leggerezza che si ritrova anche nei cambi di direzione e nelle accelerazioni. Spiegato così, si può pensare che il carbonio sia una Win-win solution ma…

Questione di Feeling

A raffreddare gli animi, il prezzo: un freno in carbonio può costare 10-12 volte tanto rispetto ad uno in acciaio (lo sa bene Andrea Dovizioso che nel 2012, quando correva sulla Yamaha del team Tech3, dovette acquistare di persona i freni Brembo della sua M1). La loro leggerezza li rende, giocoforza, molto più fragili.
Il 2° scoglio è dato dalla fruibilità: i freni in acciaio sono progettati per funzionare da subito in ogni condizione, dalla strada alla pista; con ogni temperatura, soprattutto. Se mal si adeguano alle alte temperature e alle sollecitazioni estreme, perdendo d’efficienza, è anche vero che non necessitano di Warm-Up particolare, prima dell’uso. Non è così per quelli in carbonio, la cui criticità principale è data dall’Underheating.
Guintoli racconta che, nei test di Valencia dove solitamente i rookies si approcciano alla MotoGP e ai freni in carbonio, si vedono molti “lunghi”. Miguel Oliveira nel 2019, sentendo il freno poco incisivo, ha aumentato la pressione sulla leva: l’impianto, nel frattempo entrato in temperatura, ha risposto di colpo, facendolo quasi cappottare.
Come si dice anche per le gomme (magari il buon Sylvain ne trarrà spunto per un prossimo video-tip), non sempre scegliere componenti di primo livello, si traduce in un feeling altrettanto eccelso.
 
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

WorldSBK Assen 2023 vincitore-min

WorldSBK Portimao 2023: Alvaro Bautista vincitore assoluto?

0
In questo weekend il WorldSBK 2023 schiera i suoi piloti sul circuito portoghese di Portimao: Alvaro Bautista potrebbe essere vincitore. Si, sia del weekend...
MotoGP Sepang 2022 vincitore-min

MotoGP Motegi 2023: vincitori? Giusto lui.

0
Questo fine settimana, la MotoGP 2023 farà tappa a Motegi, in Giappone: cosa ne dite a proposito di questi vincitori? Potrebbe starci. I vincitori della...
WorldSBK Portimao 2020 Gara 2

Brembo WorldSBK Portimao 2023. Rollercoaster

0
Brembo ci parla dell’impiego dei freni sul circuito portoghese di Portimao da parte dei piloti del WorldSBK 2023. Saliscendi, sbacchettamenti e frenate impegnative. Chi vincerà? Brembo per il...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.