mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeSportMotoGPVIDEO: MotoGP VS SBK ad Aragon. Rossi contro Razgatlioglu

VIDEO: MotoGP VS SBK ad Aragon. Rossi contro Razgatlioglu

Dopo il primo confronto tra derivate di serie e prototipi volevate la controprova? Eccovi accontentati, con una nuova comparativa MotoGP VS SBK ad Aragon. Questa volta, i 2 piloti scelti non sono accomunati dal dominio dei rispettivi campionati ma semplicemente dall’azienda: Yamaha. L’imperituro Valentino Rossi sulla Yamaha M1 per la MotoGP e l’astro nascente della SBK, Toprak Razgatlioglu sulla sua R1.

Fatte le dovute proporzioni

La location di questa sfida è il tracciato di Aragon, caratterizzato da un layout tra i più completi del calendario. Curve a medio raggio da raccordare, un curvone veloce, un cavatappi in stile Laguna Seca ed un rettilineo chilometrico. Bisogna adattarsi a tutte queste situazioni, trovando un compromesso per il setting. Il record per le MotoGP è di 1:46.635′, fatto da Marquez nel 2015; in SBK, Bautista ha invece girato in 1:49.049′ nel 2019. Sul rettilineo non c’è storia: le MotoGP superano i 345 km/h, le SBK toccano i 320. Nessuno dei 2 guida con uno stile moderno, ma entrambi sono abili nel trovare traiettorie alternative.

MotoGP VS SBK ad Aragon: Via!

Non appena inizia il giro, notiamo che il punto di staccata della curva 1 coincide con la linea del traguardo per entrambi: quando si vuole chiudere il giro buono della qualifica, si va anche un pelo lunghi. Nelle prime 3 curve, MotoGP e SBK vanno abbastanza uguali. Ma ecco che, al primo accenno di rettilineo, Valentino rifila metri a Toprak. Il cambio di direzione nel cavatappi è più rapido con la MotoGP; con la SBK avviene più dolcemente. nella velocissima curva 6, Valentino guadagna spazio su Toprak.
All’ingresso sul rettilineo, Rossi raddrizza rapidamente la sua M1 per scaricare a terra i suoi 250 cv (e forse anche alcuni in più); Razgatlioglu affronta la variante con maggiore velocità, per aiutare l’accelerazione della sua R1, su un rettilineo lungo quasi quanto il suo cognome. Entrambi spigolano l’ultima curva veloce, che affrontano in 3° marcia a medio regime. In uscita, Valentino salta sul cordolo esterno; Toprak è più conservativo. Probabile che l’elettronica SBK, giocoforza meno raffinata, tagli più potenza.
La posizione in sella è simile, con i sederi mediamente esposti. Toprak mantiene il busto all’interno, mentre invece Valentino lo protende verso il punto di corda. Alla fine, anche stavolta la MotoGP batte la SBK, per la gioia dei detrattori delle derivate di serie. Poichè il rapporto tra i prezzi delle 2 moto è circa 1/20, ci può stare.
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.