Il videogioco ufficiale della MotoGP20 è in vendita dal 23 Aprile. Poichè si prospetta un’estate più sedentaria, ci si può consolare impersonificando i piloti di Moto3, Moto2 e MotoGP. Disponibile per PlayStation4, Xbox One, Windows PC/STEAM, Google Stadia e Nintendo Switch.
Piccoli manager crescono
Al pari di quanto accade davvero nel Motomondiale, le figure manageriali sono importanti anche nel videogioco MotoGP20. Per rendere competitivo un pilota occorre saperne gestire i contratti e le sponsorizzazioni, affinchè disponga delle selle migliori. Ma neanche questo basta: una grande moto ed un grande pilota richiedono uno staff tecnico adeguato e procurarlo sarà compito del giocatore stesso.
Durante la stagione, il pilota avrà a disposizione delle giornate di test in cui provare e scremare materiale ed aggiornamenti. In questo modo, svilupperà il mezzo per le gare successive. Non si tratta solo di dare gas, ma anche di gestire variabili come l’Aerodinamica, il consumo degli pneumatici e del carburante in ottica di gara.
Migliora ancora la simulazione
Questi parametri ci portano a parlare di evidenti migliorie nella simulazione. Proprio perchè nelle gare reali è importante essere costanti anziché estremamente veloci, il team di sviluppo di Milestone ha dato ancor più spazio alle variabili tecniche. Le pendici aerodinamiche giocano un ruolo sempre più importante (nelle Q2 del GP d’Italia 2019, Dovizioso ha raggiunto i 356.8 km/h) e gli pneumatici vanno conservati per il finale. Proprio la vita di questi ultimi è ora più realistica: in base al circuito, la loro usura può non essere simmetrica. Stesso discorso per il consumo di carburante che risente delle fasi di gara. Anche eventuali danni incidono maggiormente sul rendimento della moto in gara.
Ritroviamo quindi tutte le caratteristiche estremamente realistiche dell’edizione precedente, opportunamente migliorate. Il team di sviluppo si è avvalso dei Feedback esterni, per incentrare il gioco sull’abilità dell’utente.
MotoGP20: passato e futuro
MotoGP20 ripropone l’immancabile modalità storica: una delle più apprezzate dai giocatori. Andando avanti con il gioco se ne potranno sbloccare sempre di più e saranno ancora più fedeli alla realtà.
L’Intelligenza Artificiale si evolve ancora. Da anni, A.N.N.A (Artificial Neutral Network Agent) lavora per affinare il realismo di quest’ultima, che si rivela migliore di anno in anno.
Come e meglio che in passato, ciascun giocatore potrà customizzare le livree della propria moto e del proprio abbigliamento, in modo da personalizzare la sua carriera in MotoGP.
La crescente diffusione degli eSport (anche in assenza di gare reali), rende i giocatori molto più esigenti nei riguardi del software. Quest’ultimo è stato reso quindi più fruibile per giocare online.