Dopo mesi di trattative, proposte, palleggi contrattuali, finalmente l’accordo: Maverick Vinales e Yamaha correranno insieme fino al 2022. Una notizia che stabilizza Yamaha racing, togliendo dal mercato piloti una pedina preziosa. Ora ci si potrà concentrare meglio sulle corse.
Piccolo leone
Maverick Vinales, classe 1995, uno degli avversari storici di Marc Marquez nelle minimoto. Nel 2011 esordisce nella classe 125 nel Motomondiale, che diventa Moto3 l’anno successivo. In questi anni si delinea il profilo di Maverick Vinales: tecnicamente aggressivo e velocissimo in pista; caratterialmente impenetrabile fuori (complice una situazione famigliare molto difficile). Buoni risultati nella categoria d’accesso, lo spingono in Moto2 nel 2014. Dalla classe intermedia, Maverick passa in MotoGP nel 2015. Correrà per il neonato team Suzuki Ecstar, sotto la supervisione di Davide Brivio (il mediatore ufficiale dell’accordo tra Valentino Rossi e Yamaha per il 2004). Nel 2016, la sua velocità cresce notevolmente: Vinales è un pilota veloce e Yamaha si sbriga a toglierlo dal mercato.
Vinales e Yamaha
Nel 2017, Maverick Vinales corre al fianco di Valentino Rossi ed inizia col botto: 3 vittorie nelle prime 4 gare. Dopodichè, alcuni aggiornamenti tecnici sulla M1 mandano in confusione il box. Maverick non è immune dalla tensione: veloce in qualifica, in gara parte prudente, per poi prodursi in rimonte indiavolate. Il 2018 è segnato dalla crisi profonda: la casa sforna aggiornamenti in quantità industriali, gli ingegneri brancolano nel buio, i piloti sono disorientati e i risultati, pessimi. Nel GP d’Australia 2018, sulla singolare Phillip Island, Maverick Vinales si porta in testa e vince la gara con margine. Nel 2019, la M1 cresce. Vinales sfiora il successo in Australia (salvo poi cadere a 2 curve dalla fine) e lo centra ad Assen e Sepang.
Compromesso storico
I contraenti, Vinales e Yamaha, hanno raggiunto un gentleman agreement per le stagioni 2021 e 2022. Le due parti commentano con entusiasmo la rinnovata intesa reciproca.
LIN JARVIS, Managing Director di Yamaha Motor:
“Abbiamo ingaggiato Maverick per il 2017, credendo nel suo talento. E’ un ragazzo molto motivato ed un atleta disciplinato. Nelle sue prime 3 stagioni con Yamaha, ha ottenuto 6 vittorie e, poiché la moto migliora di gara in gara, abbiamo grandi speranze per il futuro. Insieme possiamo lottare per il titolo.”
MAVERICK VINALES #25:
“Continuerò con la ‘mia’ squadra. Se la nostra collaborazione continua, siamo sulla strada giusta. Non ho motivo di andare via di qui. Dopo questo annuncio posso concentrarmi sui test e il campionato. Ringrazio il team per la fiducia che ha riposto in me.”