Forte del monopolio in entrambi i campionati, Brembo ha conseguito in diverse stagioni doppie vittorie in MotoGP e WorldSBK. Talvolta, con piloti che correvano per la stessa casa.
In MotoGP e WorldSBK le vittorie son di Brembo
La casa lombarda ha assistito la stragrande maggioranza di tutti i piloti che hanno vinto qualcosa di grande nel motociclismo. Nel 1989, il WorldSBK era al suo 2° anno di storia ed ancora era visto come la divertente massimizzazione del prodotto di serie. Quell’anno, sulla Honda RC30 del team Rumi, Fred Merkel divenne Campione del Mondo. Il tutto mentre nella Classe Regina 500 Eddie Lawson faceva altrettanto sulla Honda NSR 500 del team Kanemoto (si, proprio lui).

Con quali freni erano equipaggiate le Honda dei 2 Campioni del Mondo 1989? Brembo, che domande!
Omega et Alpha
Nel 1997, Mick Doohan vince il suo penultimo titolo mondiale e l’ultimo relativamente dominato in sella alla Honda NSR 500 del team Repsol. Parimenti, John Kocinski diventa Campione del Mondo di WorldSBK sulla Honda RC45 del team Castrol. Comunicazione di servizio: oggi quella moto vale una fortuna.

Nel 2002, la fumosa Classe 500 del Mondiale cede il passo alla futuristica MotoGP 990cc. Valentino Rossi vince la 1° gara ed altre 10, diventando il 1° Campione del Mondo di tale categoria. Colin Edwards, con il quale aveva condiviso nel 2000 e 2001 la 8 Ore di Suzuka, lo emula nelle derivate di serie sulla Honda VTR-SP2 del team Castrol.
Entrambe le moto, equipaggiate con Freni Brembo.
3+2
Nel 2009, Yamaha si concede una tripletta senza storia. A vincere con le moto blue di Iwata sono rispettivamente: Valentino Rossi sulla M1 in MotoGP 800cc; il debuttante Ben Spies in WorldSBK sulla (allora) nuova R1 Crossplane a scoppi irregolari; Cal Crutchlow in WorldSSP sulla velocissima Yamaha R6, con la quale fece dei record tuttora attivi.
E che freni avevano queste 3 moto dalle cilindrate differenti? Bravissimi: Brembo!
Altra doppietta Yamaha è del 2021. Toprak Razgatlioglu interrompe il dominio di Jonathan Rea in WorldSBK, seviziando la sua R1 in staccata. In MotoGP, Fabio Quartararo riporta il titolo a Yamaha dopo il 2015 guidando magistralmente una M1 imperfetta.

Vittorie Rosse di Brembo in MotoGP e WorldSBK
Nel 2022, Ducati è tornata alla vittoria sia in MotoGP che WorldSBK, rispettivamente: con Pecco Bagnaia 15 anni dopo Casey Stoner; Alvaro Bautista, 11 anni dopo Carlos Checa. Il bello viene adesso: La Desmosedici GP22 e la Panigale V4R hanno qualcosa di simile. Il motore di produzione deriva da quello utilizzato in MotoGP. E proprio in Classe Regina, nel 2009, l’ingegner Filippo Preziosi capì di non poter più utilizzare il celebre telaio a traliccio, bensì un più convenzionale front-frame.

Brembo ha seguito questi cambiamenti, passo dopo passo. Capitalizzando la sua expertise ed offrendo sempre il meglio per i suoi clienti.