Nel 2023 Yamaha cambia nome alla sua heritage d’eccellenza: la XSR700, aggiungendo la specifica Legacy e nuovi colori alla gamma. Qualche aggiornamento anche per la versione 125.
Yamaha XSR700: la serie Legacy nel 2023
La sport heritage di Yamaha ha conquistato il cuore degli appassionati. Quelli che intendono abbinare il fascino vintage delle Café Racer alla tecnica dei mezzi giapponesi. Esperimento riuscito con la XSR700 che torna a stupire il pubblico.
Le ruote color oro con gli pneumatici dal design a blocchi conferiscono alla moto uno stile grintoso. La tradizionale sella dritta e il faro rotondo, dotato ora di una protezione, mostrano un’immagine senza tempo.

Una scelta sottolineata e foraggiata dagli pneumatici Pirelli MT 60 RS, sicuri anche in condizioni di asfalto bagnato.
Yamaha XSR700 Legacy scheda tecnica
Il propulsore le calza a pennello. Bicilindrico Yamaha CP2 da 690cc (lo stesso della Tracer 7) in grado di sviluppare 76 cv e spostare la XSR con leggerezza e consumi irrisori. Come si suol dire: “basta poco per divertirsi”
La Yamaha XSR700 Legacy 2023 sarà disponibile a partire da Marzo nella colorazione Speedblock Silver. Una livrea retrò che ne evidenzia il fascino estemporaneo.
125 (a) Primavera
Per tutti i fedelissimi del marchio sin dalla più tenera età, Yamaha propone la XSR125. Una versione tascabile di questa heritage per far capire da subito chi comanda. Guidabile anche dai possessori di Patente A1 e B, è spinta dal piccolo monocilindrico 125cc da soli 15 cv.

Il telaio deriva pari pari dalla sportiva R125 (come il motore, del resto) ed è dotata di preziosi plus, un tempo riservati a mezzi più impegnativi: forcella di 37 mm; cerchi da 17 pollici; luci sia anteriori che posteriori a LED rotonde in stile classico.
Yamaha XSR700 Legacy a quale prezzo?
L’XSR125 arriverà con la primavera a Marzo 2023 (non si conosce ancora il prezzo) nelle nuove colorazioni: Heritage White, Yamaha Blue e Impact Yellow.