mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeAltre NewsCancellato il Tourist Trophy 2020 per Coronavirus

Cancellato il Tourist Trophy 2020 per Coronavirus

A causa dell’epidemia da Coronavirus, è stato cancellato il Tourist Trophy 2020. La manifestazione avrebbe dovuto svolgersi dal 30 Maggio al 13 Giugno 2020, sulla celeberrima Isola di Man, tra Scozia, Irlanda ed Inghilterra: un luogo di culto, un tempio per gli appassionati di motociclismo.

Cancellato il Tourist Trophy 2020 per Coronavirus

Contrariamente a quanto avvenuto in altri frangenti, gli enti preposti hanno preso in tempo le dovute precauzioni. Putroppo, non è stato possibile rinviare la manifestazione.
LAURENCE SKELLY, Ministro delle Imprese dell’Isola di Man:

“E’ stata una decisione ben ponderata: abbiamo valutato anche di rinviare la manifestazione. Purtroppo molti viaggi sono stati cancellati ed ai visitatori non è consentito l’accesso per l’emergenza da Coronavirus Covid-19. Dovevamo e volevamo prendere una decisione in tempo. Il contenimento del virus è per noi una sfida ancora più grande e la cancellazione del Tourist Trophy 2020 ci è sembrata giusta.”

Una gara pericolosa?

Il Tourist Trophy, spesso abbreviato nell’acronimo TT, è sempre stato al centro di polemiche e controversie. Si tratta di una Road Race, sulla strada Snaefell Mountain Course, normalmente aperta al traffico. Il tragitto misura 60 km circa. Gli spettatori, che solitamente raggiungono l’isola da tutto il mondo, osservano da vicino i loro idoli sfrecciare a tutta velocità. Ne consegue che non esistano vie di fuga, ne margini di errore. Aggiungiamo l’alto tasso di precipitazioni annue del territorio. Ciononostante, i piloti che decidono di corrervi vanno velocissimo: il record cronometrico di Michael Dunlop, Campione del 2017, parla di una velocità media di 216 km/h: tanto per avere un paragone, la MotoGP al Mugello e Phillip Island sfiora la velocità media di 180 km/h, su prototipi ben più inclini a tali ritmi.
I veri protagonisti del TT sono i piloti che ogni anno muiono, per le circostanze appena descritte. Tale competizione assume quindi i connotati di una vera sfida al rischio; un panno rosso che volteggia davanti al toro chiamato pericolo. Un tempo, vi correva anche il Motomondiale, fin quando il Dottor Costa, discreto intenditore di ferite e pericolo, si oppose alla partecipazione. Molti la classificano come una consapevole scelta di vita, un patto segreto con il rischio senza clausole rescissorie. Purtroppo, il pericolo che sta vivendo tutto il mondo non ha le stesse condizioni: chi decide, pur consapevolmente, di rischiare, danneggia la società. E’ sempre bene rifletterci.
 

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP 2023 Milano-min

La MotoGP 2023 arriva al Mugello…ma si ferma a Milano!

0
Proprio così: impegnata nel prossimo fine settimana nel GP d'Italia al Mugello, la MotoGP 2023 si ferma a Milano con ben 13 piloti. Eventi...
Aprilia MotoGP 2023 Milano

Aprilia MotoGP 2023 arriva a Milano il 7 Giugno. All Stars 2.0?

0
I piloti dell'Aprilia MotoGP 2023 saranno a Milano mercoledì 7 Giugno presso il Motoplex di Via Broletto e poi all'Arco della Pace. La festa...
Aprilia Back to Africa

Aprilia ed il nuovo progetto Back to Africa con il Tuareg

0
Aprilia elegge il suo Tuareg come mascotte del progetto Back to Africa: il ritorno alle competizioni sullo sterrato nel Motorally. Lo sviluppo procede..."a bulloni...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.