Le nuove Triumph Rocket 3 R e Rocket 3 GT si mostrano nella loro veste ufficiale. Il mito si appresta a tornare e Triumph stuzzica la fantasia degli appassionati diffondendone foto e informazioni ufficiali.
Con il motore prodotto in serie più grande al mondo, 2.500 cc, le nuove Rocket 3 erogano più potenza superiore del’11% rispetto alla generazione precedente, 165 CV a 6.000 giri/min, e una coppia di 221Nm a 4.000 giri/min.
Questo motore beneficia di interventi mirati per la riduzione delle masse tra cui un nuovo carter, un nuovo sistema di lubrificazione a carter a secco e contralberi.
Tutto questo permette una riduzione di peso di oltre 18 kg rispetto al passato. Rocket 3 presenta un nuovissimo telaio in alluminio ottimizzato con un innovativo design, freni monoblocco top di gamma Brembo Stylema e sospensioni Showacompletamente regolabili da 47 mm.
Triumph Rocket 3 R e Rocket 3 GT, roadster muscolose
La nuova Triumph Rocket 3 è una roadster muscolosa, caratterizzata da elementi distintivi di design. Come i due fari LED frontali, la forma sinuosa dei 3 scarichi, le pedane passeggero a scomparsa e un cerchio forgiato in alluminio a 20 razze per la gomma posteriore da 240mm.
Prevede una configurazione intercambiabile tra sella singola o doppia ed è più leggera di 40 kg rispetto al modello precedente. Il pacchetto tecnologico prevede, piattaforma inerziale Cornering ABS & Traction Control. Quattro modalità di guida (Road, Rain, Sport and Rider-personalizzabile), fari a LED, Hill Hold control, cruise control, accensione keyless e manopole riscaldate (standard sulla GT, accessorio sulla R).
Se la versione standard è pensata per un utilizzo più dinamico, la versione GT è costruita per andare più lontano, con più comfort e una posizione di guida rilassata, e un carattere touring più marcato.
La sella della versione R è caratterizzata da un design roadster e un’altezza da terra di 773 mm, mentre la variante GT presenta una seduta più votata al turismo con un’altezza di 750 mm per essere ancora più facile e comoda.
Inoltre, quest’ultima ha anche uno schienale con supporti in alluminio spazzolato.
Triumph Rocket 3 offre una posizione di guida regolabile. Le pedane della Rocket 3 R hanno due regolazioni verticali tra cui scegliere (0mm / -15mm), mentre Rocket 3 GT offre comandi a pedale con tre regolazioni orizzontali (-25mm / 0mm / + 25mm). Inoltre, lo schienale del sellino è regolabile in altezza.
Materiali e finiture impeccabili
Anche la nuova gamma Rocket 3 presenta la ricercatezza di finiture e materiali tipica di Triumph, contribuendo al suo inimitabile stile. Fanno parte di questa attenzione i dettagli spazzolati come il serbatoio scolpito concinghia in acciaio spazzolato, il tappo serbatoio Monza in alluminio, e il coperchio air-box in alluminio.
Il tappo olio in alluminio. Le alette lavorate sui carter, la copertura della testata e della camma, i paratacchi e i fondelli di scarico e gli eleganti poggiapiedi pieghevoli con design esclusivo a scomparsa.
Colori e personalizzazioni
La Triumph Rocket 3 sarà disponibile in due varianti colore, Korosi Red e Phantom Black (la R) Silver Ice e Storm Grey con decal Korosi Red e Phantom Black (la GT).
Le nuove Triumph Rocket 3 R e Rocket 3 GT possono essere personalizzate con oltre cinquanta accessori originali Triumph, che sono stati tutti progettati, ingegnerizzati e testati insieme allo sviluppo della moto.
[flagallery gid=138 skin=photomania]