In questo articolo vi riportiamo i 10 scooter più venduti in Italia nel 2022. Tra piacevoli conferme e qualche piccola sorpresa.
In cima ai 10 scooter più venduti nel 2022 c’è sempre lui

Honda SH125i. Poco da fare: la ricetta del successo della casa di Tokyo continua a vincere: affidabilità componentistica, look grazioso ed elegante, prestazioni buone con un motore che privilegia lo spunto e la ripresa alla velocità di punta (scelta intelligente su uno scooter da città). Essendovi anche una versione 150, si può andare anche su autostrade e tangenziali. Prezzo dai 2.890 euro.
Kymco Agility 125 R16

Contraltare dell’Honda SH, il Kymco Agility. Una volta era definito alla stregua di una scelta povera. E se la sua forza sta ancora nel prezzo competitivo (si parte dai 2.340 euro), non significa che la qualità sia da buttar via. Motore robusto e semplice, con distribuzione a sole 2 valvole. Estetica abbastanza convenzionale e materiali di livello discreto. C’è quel che serve e quel che non c’è non manca. Ciclistica e colonna vertebrale ringraziano il cerchio da 16″.
Honda SH 350

Sul podio c’è un altro scooter Honda. Questa versione non è esattamente l’estensione del 125 e 150. Si tratta di uno scooter aspirante maxi, in grado di assicurare buone prestazioni e bassi consumi. Si può viaggiare in autostrade e tangenziali senza spremerlo. Qualità Honda, nulla da aggiungere. Dotazione ricca ed un prezzo d’attacco simile a quello di un costoso 125: 5.790 euro.
Piaggio Beverly 300

Lo storico scooter tuttofare di casa Piaggio trova la cilindrata perfetta. Il suo punto di forza è il reparto sospensioni che assorbe magistralmente le asperità. Uno Scarabeo ingrandito, se vogliamo. Buone prestazioni per dei consumi ottimi. Linea originale e più sostanza che sfarzo estetico. Si parte dai 5.490 euro.
Yamaha T-Max 560

E’ il dominatore incontrastato delle discussioni da bar e delle vendite al botteghino. Il T-Max è stato per anni definito lo scooter che più si avvicina ad una moto. Il motore è un esplosivo bicilindrico 560 da 48 cv. Finiture e ciclistica al top; prezzo egualmente elevato. Si parte dai 13.499 euro. Ciò premesso è da dire che, prima di pensare alle valide alternative vendute allo stesso prezzo, questo mezzo è un assegno circolare.
Piaggio Liberty 125

Il Liberty è da sempre il corrispettivo dell’Aprilia Scarabeo e con la versione 125 aggiunge quel pizzico di brio che allo scooter di Noale (VE) manca. Il motore a 3 valvole promette consumi da record, senza però dimenticare le prestazioni. Fascino estetico notevole e finiture “stilose”. Ruota alta per marciare nel confort. Essenzialità anche nel prezzo: 2.890 euro.
Sym Symphony 125

“Quel che non c’è non si rompe” diceva Henry Ford, giustificando la semplicità costruttiva delle sue creazioni. Estetica e meccanica minimal, atta a ricordare che non manca nulla. A bordo, infatti, troviamo anche una bella presa USB per collegarvi i dispositivi ed un bel bauletto in tinta con la carrozzeria. Per 2.499 euro, ci si può accontentare.
Piaggio Beverly 400

Fratello maggiore del 300, conserva quelle linee sui generis e la tipica aristocrazia dello scooter di Pontedera. Il favorevole rapporto tra peso e potenza fa rendere al meglio i 35 cv di cui dispone il robusto ed affidabile propulsore. Sorpassi e strade veloci sono agevoli anche con il passeggero a bordo. Come prevedibile, salendo lo sprint, sale anche il prezzo: 6.499 euro.
Honda Adv 350

Un crossover che consente diversi tipi di utilizzo: dalla città, in cui emerge il suo fascino glamour e la sua praticità (il sottosella contiene 2 caschi integrali); allo sterrato leggero, in cui non si spaventa del primo sassolino. Il motore è il piacevole equilibrio che equipaggia l’SH, fatto di buone prestazioni e bassi consumi. Dotazione top di gamma per un prezzo d’attacco di 6.999 euro.
Lei chiude i 10 scooter più venduti nel 2022

Vespa 300 GTS. L’immancabile Miss nel regno degli scooter che totalizza un po’ meno consensi per via del suo prezzo un po’ elevato (si parte dai 6.999 euro). Andando a vedere nel dettaglio, prezzo ampiamente giustificato dalla dotazione di serie piuttosto ricca. La linea è un evergreen che mai smetterà di piacere agli appassionati; le varie declinazioni e personalizzazioni sono un esempio di marketing per la sua concorrenza.