venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMarchiBMWBMW CE-04 prova. Il dragster elettrico che sorprende

BMW CE-04 prova. Il dragster elettrico che sorprende

-

BMW si distacca da i classici canoni stilistici su due ruote a cui siamo abituati e ci sorprende con BMW CE-04. Uno scooter elettrico, dalle linee del tutto particolari, che ci saremmo aspettati di vedere più che sulle nostre strade in bella mostra all’interno di un museo di design.

CE 04, questo il suo nome appunto, va ad affiancare all’interno della gamma urban mobility, con una versione Full Electric.

Ma attenzione però, perchè se pensate di cambiare il vostro vecchio scooter e passare ad un modello più ecologico, spendendo relativamente poco, allora forse lui potrebbe non essere il mezzo giusto.

BMW CE-04 quanto mi costi?

Perchè BMW CE-04 ha un prezzo di 12,320 euro, che diventano 9,550 euro con l’utilizzo degli ecoincentivi, solo se la vostra regione abbia aderito a questa iniziativa.

Evidentemente in BMW devono aver lasciato completamente carta bianca ai loro designer, perchè come si può notare, una linea così innovativa, che sembra essere uscita dal film Dredd, non si era mai vista.

Ma sinceramente non ci dispiace, come non dispiace passare inosservati in città, con occhi puntati addosso ad ogni semaforo da persone incuriosite da questo strano mezzo a due ruote.

Scooter BMW CE 04

Motore e ciclistica di BMW CE-04

A spingere questo piccolo dragster ci pensa un motore elettrico a magneti permanenti. E a differenza di tutti gli scooter elettrici, dove lo si può trovare nella ruota posteriore, qui è posizionato all’interno del telaio tra la batteria e la ruota posteriore.

Un può come sulle auto BMW 225xe Active Tourer. Collegato alla ruota da un monobraccio, con trasmissione a cinghia.

La sua potenza massima è di 31 kw, pari a 42 cv, quanto basta per scattare dal semaforo in modo fulminio, passando da 0 a 50 km/h in 2,6 secondi. Lasciandovi alle spalle, un po’ sbalorditi, qualsiasi TMAX molto ben elaborato.

Ma se siete ancora dei giovani Smanettoni e questo CE 04 vi ha fatto girare la testa e non avete ancora la patente della moto, non c’è problema, perchè è disponibile anche la versione depotenziata da 11 kw, con 15 cv.

Attenzione però che il depotenziamento non è reversibile, quindi non è possibile riportare lo scooter a potenza piena.

Le sovrastrutture nascondono bene il telaio tubolare in acciaio, a cui è agganciato all’anteriore una forcella telescopica da 35 mm, con un’estensione di 110 mm e al posteriore un forcellone monobraccio con monoammortizzatore regolabile sul lato sinistro e un’escursione di 92 mm.

Le ruote hanno un diametro di 15 pollici, con pneumatici Pirelli Diablo Scooter da 120/70 davanti e 160/60 dietro, misure che possiamo ritrovare su moto di media cilindrata.

A frenare il CE 04 ci pensa il potente impianto frenante anteriore, a doppio disco da 265 mm e due pinze a 4 pistoncini e un disco singolo al posteriore, sempre di 265 mm, con pinza flottante ad un solo pistoncino.

Se vi abbiamo incuriositi un pochino, vi invitiamo a guardare la nostra prova in città per scoprire cosa ci è piaciuto e cosa no.

Abbigliamento

Casco Caberg Flyon Carbon
Giubbotto MTech Speed Flow
Guanti SPIDI Carbo 5
Pantaloni SPIDI J&Dyneema
Scarpe Stylmartin Grid

Altre informazioni

Luogo: Milano
Terreno: Strada
Meteo: 32°
Video e montaggio: Francesco Guerrini

I NOSTRI VOTI

Motore
Estetica
Guida
Prezzo
Thomas Bressani
Thomas Bressani
Thomas Bressani vive e nasce a Milano nel 1983, città di cui ne sente strettamente i legami. Per lui tutte le strade portano, ed escono per fortuna, da questa città. Affascinato da tutto ciò che lo circonda e dal mondo creativo, frequenta il liceo artistico e succesivamente l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Appassionato di Design, Arte, Grafica, Fotografia e Sport. E' a quest'ultimo a cui dedica buona parte del suo tempo libero, dopo un passato da playmaker nell'Olimpia Milano, si dedica al Taekwondo come atleta agonista e istruttore, arrivando a diplomarsi cintura nera di II Dan. Appassionato sin da ragazzino al mondo delle due ruote, la sua prima presa di contatto avviene a 14 anni con il primo motorino, da li in poi la crescita avviene naturale, 125, 600 e 1000 saranno le moto che lo accompagneranno nella sua vita. Non sopporta il passato di verdure, le code in auto, quelli che "voglio ma non posso" e chi parla troppo di prima mattina.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GUARDA ANCHE

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...
Luca Salvadori CIV Imola 2023-min

Luca Salvadori CIV Imola 2023: “quando ho detto a mio padre delle gare in...

0
Nel CIV 2023 ad Imola, ultimo appuntamento stagionale, abbiamo intervistato Luca Salvadori. Impegnato anche in MotoE e gare in salita, è tornato sul suo...
Ricky Carmichael Triumph Motocross

Ricky Carmichael sulla Triumph Motocross. E gli piace anche

0
Il 6 volte Campione di AMA Supercross Ricky Carmichael sale sulla prima Triumph Motocross della storia. Ecco il video da cui tutto...inizierà. La prima Triumph...
BMW si distacca da i classici canoni stilistici su due ruote a cui siamo abituati e ci sorprende con BMW CE-04. Uno scooter elettrico, dalle linee del tutto particolari, che ci saremmo aspettati di vedere più che sulle nostre strade in bella mostra all’interno...BMW CE-04 prova. Il dragster elettrico che sorprende