venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAltre NewsBMW Leader nella sicurezza dei motociclisti

BMW Leader nella sicurezza dei motociclisti

Il marchio BMW ha sempre concentrato i suoi sforzi sull’aumento della sicurezza. Molteplici le attenzioni adottate dalla casa di Monaco per i suoi fedeli acquirenti. Oggi, BMW è un leader nella sicurezza dei motociclisti.

BMW leader nella sicurezza

SALVATORE NICOLA NANNI, General Manager di BMW Motorrad Italia:

La storia dei prodotti BMW è sempre stata caratterizzata da una forte innovazione, che ha portato a sviluppare idee anche contro corrente rispetto ai trend motociclistici. Alcune soluzioni sulle nostre moto sono oggi un vanto del brand: ad esempio, lo schema delle sospensioni Telelever caratterizza gran parte della produzione. Soprattutto in tema sicurezza, BMW Motorrad ha introdotto dispositivi la cui applicazione in campo motociclistico in un primo tempo non sembrava possibile nello scenario tecnologico contestuale o per le abitudini dei motociclisti”.

Un esempio è il gruppo elettro-idraulico ABS, noto sistema che evita il bloccaggio delle ruote in frenata. BMW Motorrad ha creduto in questa tecnologia già negli anni ‘80, quando si pensava che l’ABS non fosse applicabile su una motocicletta per ingombri, costi e funzionamento. La lungimiranza dei progettisti ha permesso negli anni successivi di affinare sempre di più questo dispositivo. Oggi, le normative lo impongono sulla produzione di serie.
Altri sistemi di sicurezza nati in BMW Motorrad sono: il controllo automatico di stabilità ASC  debuttato nel 2006 sulla R1200R; il controllo dinamico di stabilità DTC presentato  sulla S1000RR, la prima supersportiva della casa bavarese. Questo sistema gestisce in modo predittivo le perdite di stabilità, ed interviene in modo tale da favorire la guida in pista. Grazie ad esso, anche agli utenti meno esperti riescono a gestire i 190CV della prima S1000RR, mentre i piloti più smaliziati possono ottimizzare il loro rendimento in pista. Questo fa di BMW un leader anche nella velocità, oltre che nella sicurezza.

Intelligent Emergency Call

In questi anni, si sta implementando il sistema Intelligent Emergency Call”.
Infatti , ottenere aiuto sulla scena di un incidente o in caso di emergenza rapidamente può salvare delle vite. Discorso amplificato per i motociclisti. Per questo, BMW Motorrad ha sviluppato l’Intelligent Emergency Call.
Nell’ambito di una sperimentazione eCall europea sui veicoli BMW, servizi di emergenza hanno risposto più velocemente, giungendo sul luogo dell’incidente dal 40% al 50% più velocemente. La Commissione Europea, responsabile all’epoca della sperimentazione, ha stimato che mediante il sistema eCall, si possono salvare fino a 2.500 vite all’anno, risparmiando 26 miliardi di €. 
L’eCall è stato utilizzato per la prima volta sulle auto BMW nel 1999. Nel 2007, il BMW Group ha migliorato questo sistema di sicurezza creando un’infrastruttura di call center intelligente e internazionale. Dal 2018, l’eCall è obbligatorio per tutte le nuove auto. Grazie agli effetti sinergici con BMW Automobiles, il sistema è stato introdotto nel 2017 come opzione sulle Touring BMW ed esteso al resto della gamma. In Italia, nel 2019, oltre il 60% delle K1600GT e K1600B è stato equipaggiato con questo optional e nello stesso anno oltre 1.300 Clienti del mercato nazionale hanno scelto di equipaggiare la propria motocicletta BMW con il sistema eCall. Oggi questo optional è disponibile anche sulle nuovissime F900R e F900XR.
Nel caso di un’emergenza o di un incidente, il sistema eCall invia le coordinate dell’incidente motociclistico, al Call Center BMW, preposto al soccorso. L’eCall richiede una connessione ai dati mobili per funzionare. Nell’opzione Intelligent Emergency Call, il collegamento viene stabilito mediante l’unità di comunicazione mobile installata sul mezzo. Per stabilire la connessione, non serve uno specifico provider telefonico; ne basta uno qualsiasi attivo.

3 possibili scenari

1) INOLTRO AUTOMATICO IN CASO DI CADUTA O COLLISIONE GRAVE

La chiamata d’emergenza viene inoltrata automaticamente. Il motociclista coinvolto nell’incidente viene assistito dal Call Center BMW mediante una connessione audio fino all’arrivo dei soccorsi. Un display nel pannello strumenti mostra che è stata avviata la eCall. Il motociclista non può cancellare la chiamata di emergenza.
2) INOLTRO AUTOMATICO IN CASO DI CADUTA O COLLISIONE LIEVE
La chiamata di emergenza viene inoltrata a 25″ dall’invio del messaggio al Call Center BMW. Nel caso non serva aiuto, il motociclista può annullare la chiamata premendo un pulsante. Diversamente, i soccorsi seguono il protocollo dello scenaio 1.  Un display nel gruppo strumenti mostra che si è già avviata la eCall, azionando anche un segnale acustico.
3) INOLTRO MANUALE PREMENDO UN PULSANTE
La eCall si deve inoltrare manualmente, mediante il pulsante SOS sul manubrio destro. Un messaggio viene inviato al Call Center BMW e viene creata una connessione vocale. Anche in questo caso, il motociclista dell’incidente può cancellare la chiamata d’emergenza premendo un pulsante o spegnendo il motore.
La chiamata di emergenza non viene inoltrata automaticamente in situazioni che non presentano emergenza: una caduta a bassa velocità che non coinvolge altri utenti, ad esempio.

Come funziona?

L’opzione Intelligent Emergency Call si trova sul lato destro del manubrio: ergonomica e compatta. Il pulsante SOS serve, sia per inoltrare, che per cancellare una chiamata d’emergenza.
Sensori presenti sulla moto individuano il tipo di evento. Un sensore di urti rileva eventuali collisioni con altri veicoli od ostacoli. Un altro sensore misura l’inclinazione laterale della moto.
Il sistema di chiamata d’emergenza intelligente, disponibile su una moto BMW per la prima volta, è un servizio Premium con copertura internazionale. Stabilendo un collegamento vocale, il motociclista può comunicare con il Call Center BMW nella propria lingua. Questo elemento è altamente efficace in caso di emergenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Keeway TX450R

Keeway TX450R 2024. Tutto il potenziale di una Rally

0
Il mondo delle moto adventure sta evolvendo, abbracciando sempre più elementi tipici delle potenti rally bike utilizzate in gare estreme come la Dakar. Ne...
Moto rubata a Napoli

Moto rubata a Napoli: la ritrova in vendita online

0
Un giovane residente in provincia di Napoli si è trovato nella sfortunata situazione di vedere la propria moto rubata a Napoli apparire in un...
Moto in inverno

L’abbigliamento moto in inverno. Guidare a basse temperature è possibili

0
Viaggiare tutto l'anno e guidare la moto in inverno è un desiderio che accomuna tutti noi motociclisti. C'è da dire però che quando le...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.