Nel 2024 BMW prepara una rivoluzione per la sua amata GS: un salto nel buio che porterà a cambiamenti sostanziali, tra cui un motore 1300. Apprezzata com’è dagli appassionati, siamo sicuri che questi ultimi gradiranno le variazioni. Dalle foto si evincono già moltissimi dettagli.
Come sarà questa BMW GS nel 2024?
Innanzitutto, si parla di 2024 poiché questa nuova versione richiede ancora tempo ed aggiustamenti per essere pronta. Si parte da un frontale più compatto e meno spigoloso che in passato, a riprova della ricerca di ergonomia. Sparisce il gruppo ottico asimmetrico che ha “spaccato” il pubblico in passato. Tutto questo ci porta a parlare di una discreta diminuzione del peso: voci di corridoio lo collocano tra i 5 e i 7 kg, presumibilmente derivato dall’utilizzo di materiali più raffinati.
Un nuovo telaio ma di stretta derivazione da quello precedente: tubolare a traliccio. Questo ne modificherà il comportamento su strada. Al punto che, sempre corridoio dixit, la casa bavarese pensa ad una versione M, dall’impostazione più sportiva. D’altronde, nei passi di montagna, i Giessisti sono notoriamente agguerriti.
Boxe(u)r
Cambierà anche il motore. Si pensa sia sempre un twin-boxer a cilindri contrapposti. Resta da capirne la cubatura. Probabile che goda del nuovo 1300 oppure qualche escursione in zona 1400cc. Da ciò ne ricaviamo che la potenza massima possa lambire quota 150 cv, zampa più, zampa meno. Una cosa è certa: sarà omologato Euro5+, come da disposizione a partire proprio dal 2024.
In soldoni, sembra che BMW voglia convincere anche i più scettici di non essere quel pachiderma che i detrattori sostengono e di saper far divertire. Non soltanto tramite la potenza brutale in viaggio, quanto con del dinamismo raffinato nel misto stretto. Per adesso è nel mirino degli investigatori più solerti. In un anno e mezzo a partire da ora, potremmo saperne qualcosa di più.